Evento per gli appassionati del gruppo VAG
31/05/2015Gara interregionale di Enduro Country
30/08/2014Esibizione della disciplina di tiro a volo dinamico
01/08/2014Inaugurazione stagione estiva della discoteca Bobadilla presso Leolandia Minitalia con l'aperitivo Martini.
08/06/2014Evento per gli appassionati del gruppo VAG
31/05/2014Evento annuale di motocross
29/06/2013Evento per gli appassionati del gruppo VAG
01/06/2013Luglio 2015
Giugno 2015
Maggio 2015
Marzo 2015
Novembre 2014
Luglio 2014
Dicembre 2013
Luglio 2013
Giugno 2013
Tutti i piloti hanno la responsabilità complessiva nell'operare il volo in condizioni di massima sicurezza ed entro le capacità dei mezzi. Prima di ogni volo vengono tenuti nella dovuta considerazione i seguenti aspetti:
Il pilota, in qualsiasi momento, si riserva il diritto di annullare o rinviare il volo, proponendo una data o luogo alternativi. Se le condizioni di volo compromettessero la sicurezza o costituissero un livello di rischio inaccettabile, il pilota farà atterrare il drone nel modo più sicuro e nel tempo più rapido possibile.
Donzelli Drone Vision opera una politica rigorosa per la raccolta di dati e immagini. Perciò:
E' onere del cliente ottenere tutte le autorizzazioni necessarie prima dell'inizio di ogni volo.
Il nuovo regolamento dell’Ente nazionale dell’aviazione civile (ENAC) è entrato in vigore il 30 aprile 2014 e modificato nel 2015. La normativa italiana è stata concepita in maniera anglosassone e quindi l'ENAC ha dato solo istruzioni di massima, ponendo però alcuni requisiti minimi tra i quali la formazione dei piloti perché non esiste uno standard per il controllo remoto dei velivoli. C'è la necessità, per i piloti, di sottoporsi alla stessa visita medica di chi si cimenta con i voli di aviazione generale e occorre presentare all'ENAC il manuale delle operazioni (ovvero la descrizione della missione da compiere).
Altri due requisiti imprescindibili sono le conoscenze dello spazio aereo e delle regole dell'aria, materie note ai piloti civili e, dallo scorso mese di maggio, l'obbligo di assicurazione. L'ENAC cessa di essere l'ente di riferimento per i veivoli il cui peso supera i 150 chilogrammi e subentra l'agenzia europea per la sicurezza aerea (European Aviation Safety Agency, EASA), di cui fa parte anche ENAC.
I punti principali della nuova norma stabiliscono inoltre che:
Solo l' Enac, può dare il via libera alle aziende, ma per ora si limita a ricevere la documentazione richiesta, riservandosi di verificarne la correttezza.